Sabato 20 maggio ore 18:00
Chiesa di San Pietro Somaldi
Lucca
Un Puccini birbante organista divenuto genio
programma
Anonimo lucchese del XVIII secolo (P. Tomeoni? – M. Bonuccelli?) dalla Biblioteca del Seminario Arcivescovile
n. 1. Brano in Sol maggiore
n. 7. Elevazione | Adagio
Francesco Xaverio Geminiani (1687-1762)
Fuga per l’organo in La maggiore | Allegro
Giovan Battista Girolami (1702-1786)
Sonata in Re maggiore
Sonata in Fa maggiore
Domenico Puccini (1772-1815)
Sonata n. 31. Sinfonia in Do maggiore | Allegro assai
Sonata n. 10 in Fa maggiore | Adagio
Sonata n. 6 in Sol maggiore | Allegro vivace
Marco Santucci (1772-1843)
Dalle 12 Sonate di stile fugato:
n. 9 in La minore | Moderato
n. 4 in La maggiore | Con brio
Giacomo Puccini (1858-1924)
Marcia in Do maggiore | Allegro
Sonata n. 2 in Sol maggiore
Sonata n. 13 in Sol maggiore
Mons. Emilio Maggini (1926-2008)
Frammenti di un mini ricordo in rondeau
Niccolò Bartolini organo
Niccolò Bartolini (Lucca, 1996) è avviato alla musica in tenera età. Dopo i primi fondamenti di solfeggio appresi dal Maestro Massimo Papini, ha studiato pianoforte con la Maestra Sandra Cecchi, violino e viola con il Maestro Savino Pantone, organo con il Maestro Claudiano Pallottini.
Dal 2011, giovanissimo, è organista titolare presso la parrocchia di Veneri (PT), e maestro di Cappella della Corale polifonica Santi Quirico e Giulitta che ha sede presso la stessa chiesa; diviene successivamente organista anche presso le chiese pievanili di Collodi.
In seguito al conseguimento della maturitaÌ€ classica, e parallelamente agli studiÌ‚ economici presso l’UniversitaÌ€ di Pisa, viene ammesso alla Classe di Composizione del Maestro Pietro Rigacci presso l’istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Dal 2018 collabora stabilmente alla direzione della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca.
Svolge regolarmente attivitaÌ€ concertistica d’organo in Toscana tenendo di- versi recital; ha eseguito inoltre in veste di solista, assieme all’Orchestra dell’ISSM Boccherini di Lucca e a varie altre formazioni cameristiche, importanti pagine per organo e orchestra, come i Concerti di Vivaldi ed Händel, le So- nate da chiesa di Mozart, la Suite per organo e orchestra d’archi di Respighi, il Concerto di Poulenc.