
Sabato 14 maggio ore 21:00
Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo Castelnuovo di Garfagnana
programma
Louis Vierne (1870-1937)
dai 24 Pièces en style libre op. 31
n. 13. Légende
Andantino moderato
n. 14. Scherzetto
Scherzando
n. 15. Arabesque
Adagio
n. 2. Cortège
Allegro maestoso
n. 16. Choral
Andante
n. 24. Postlude
Quasi fantasia
Allegro non troppo vivo e sostenuto
n. 17. Lied
Cantabile
n. 20. Pastorale
Allegretto
n. 6. Canon
Molto moderato
n. 11. Divertissement
Allegro
n. 12. Canzona
Andante cantabile
n. 21. Carillon sur la sonnerie du Carillon
de la chapelle du Chateau de Longpont (Aisne) Allegro

Niccolò Bartolini organo
Niccolò Bartolini (Lucca, 1996) è avviato alla musica in tenera età. Dopo i primi fondamenti di solfeggio appresi dal Maestro Massimo Papini, ha studiato pianoforte con la Maestra Sandra Cecchi, violino e viola con il Maestro Savino Pantone, organo con il Maestro Claudiano Pallottini.
Dal 2011, giovanissimo, è organista titolare presso la parrocchia di Veneri (PT), e maestro di Cappella della Corale polifonica Santi Quirico e Giulitta che ha sede presso la stessa chiesa; diviene successivamente organista anche presso le chiese pievanili di Collodi.
In seguito al conseguimento della maturità classica, e parallelamente agli studî economici presso l’Università di Pisa, viene ammesso alla Classe di Composizione del Maestro Pietro Rigacci presso l’istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Dal 2018 collabora stabilmente alla direzione della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca.
Svolge regolarmente attività concertistica d’organo in Toscana tenendo di- versi recital; ha eseguito inoltre in veste di solista, assieme all’Orchestra dell’ISSM Boccherini di Lucca e a varie altre formazioni cameristiche, importanti pagine per organo e orchestra, come i Concerti di Vivaldi ed Händel, le So- nate da chiesa di Mozart, la Suite per organo e orchestra d’archi di Respighi, il Concerto di Poulenc.
