top of page

Sabato
20 settembre
ore 21:00
chiesa di

 

Sant’Alessandro

PROGRAMMA:

Pasquale Soffi (1732-1810) Sinfonia avanti la messa ‘se piace’

 

(Allegro – Andante – Fuga)

 

Inno ‘Attollite portas principes’ per coro e orchestra

 

Messa breve (Kyrie e Gloria) per coro e orchestra

 

Kyrie Christe Kyrie II Gloria Qui tollis Qui sedes

 

Cum Sancto / Amen

 

Fedele Fenaroli (1730-1818)

 

Dixit in Re maggiore per soli, coro e orchestra Dixit (coro e soli)

 

Virgam virtutis (soprano)

 

Tecum principium (soprano) Juravit (soprano)

 

Dominus a dextris (coro e soli) De torrente (contralto)

 

Gloria Patri (soprano, contralto e coro) Amen (coro)

 

Orchestra da camera ‘Luigi Boccherini’ di Lucca Coro ‘Celesti armonie’

 

Luca Bacci: direttore

Pasquale Soffi:

Pasquale Soffi (Lucca 1732-1810) fu maestro di cappella al Seminario dei Santi Giovanni e Reparata e direttore dei teatri della città.

Scrittore ecclesiastico di molto gusto si fece sempre ammirare per la sua bella maniera di strumentare.

Molto e bene scrisse per chiesa e negli archivi Puccini, Quilici ed in quello del Seminario di San Michele in Foro esistono di lui musiche a tre e quattro voci, ovvero Vespri, Messe, Mottetti, Responsori e un Miserere per la Settimana Santa.

Belle sono le sue fughe e vivaci i suoi allegretti. Dal 1761 al 1807 eseguì 23 servizi musicali a grande orchestra per le feste di Santa Cecilia.

Nel genere drammatico scrisse sette volte dal 1756 al 1791 per le funzioni dette delle ‘Tasche’.

Suonava con molto gusto l’organo tanto nello stile legato quanto nel libero ed essendo attivissimo all’insegnamento del canto, fu maestro alle dame della città.

Ebbe molti alunni di contrappunto, tra i quali Domenico Quilici, Lelio di Poggio, Donato Barsanti, Giuseppe Finucci ed altri.

Morì nel 1810 ma le sue musiche furono eseguite per oltre mezzo secolo in particolar modo quelle per la Settimana Santa e le Messe, le quali sono di un mirabile effetto per il canto bello e grandioso.

Fedele Fenaroli:

Fedele Fenaroli (Lanciano, 25 aprile 1730 – Napoli, 1° gennaio 1818) Ricevette i suoi primi rudimenti musicali dal padre, che prestava servizio come maestro di cappella presso la Basilica di Lanciano.

Si recò poi a Napoli ed entrò al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, diventando così allievo di Francesco Durante e Pietro Antonio Gallo.

Nel 1768 scrisse la Cantata in re maggiore per 3 voci e orchestra per il compleanno del Re di Napoli Ferdinando IV che ebbe la prima assoluta al Teatro San Carlo di Napoli.

Durante la sua attività di direttore operò numerosi cambiamenti all’organizzazione degli istituti di musica napoletani.

Dopo la chiusura nel 1744 del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, rimasero attivi solamente tre conservatori a Napoli: quello di Sant’Onofrio a Capuana, quello di Santa Maria della Pietà dei Turchini e quello di Santa Maria di Loreto.

Fenaroli nel 1797 prese parte all’operazione di unificazione del Conservatorio di Santa Maria di Loreto a quello di Sant’Onofrio; nel 1807 collaborò, invece, alla fusione di quest’ultimo istituto con quello di Santa Maria della Pietà dei Turchini, dalla quale nacque il Reale Collegio della Musica (l’attuale Conservatorio di Musica San Pietro a Majella).

Quest’ultima riorganizzazione fu voluta da Giuseppe Bonaparte.

Fenaroli assunse quindi la direzione della nuova scuola insieme a Giovanni Paisiello e Giacomo Tritto.

Noto per lo più per la sua attività didattica, Fenaroli svolse anche l’attività di compositore. Il suo campo d’azione fu la musica sacra.

Nella composizione liturgica dimostrò un’elevata abilità compositiva, soprattutto nell’uso del contrappunto.

Orchestra da camera ‘Luigi Boccherini:

L’Orchestra da camera ‘Luigi Boccherini’ (OLB) è una compagine orchestrale nata a Lucca e che opera ormai già da molti anni sul territorio.

Nell’anno 2004 in collaborazione con le ACLI sezione di Lucca ha dato vita alle Serate Boccheriniane, stagione concertistica in cui la figura del Maestro lucchese fa da filo conduttore.

Inoltre, in seno all’Orchestra, in occasione delle Serate Boccheriniane, è attiva una formazione flessibile denominata I Solisti dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini, che si esibisce in varie formazioni, mirando ad un affiatamento ed a una sinergia accurata sia musicale che strumentale.

In collaborazione con altre quattro associazioni musicali lucchesi e grazie al significativo sostegno della Provincia di Lucca ha dato vita alla F.L.A.M. (Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali) la quale organizza una stagione di concerti dislocati in tutta la provincia di Lucca; in questa Rassegna ogni Associazione, specializzata in ambiti storico musicali differenti, si propone di offrire un ampio spettro di iniziative concertistico-culturali.

La OLB, quindi, si propone di realizzare l’esecuzione di opere musicali di ogni genere ed epoca, con particolare interesse al patrimonio musicale Lucchese, di promuoverne la ricerca lo studio e la divulgazione; realizzare incisioni discografiche, organizzare e gestire ogni tipo di spettacolo a carattere musicale e culturale.

 

_1046972-Migliorato-NR.jpg

Coro Celesti Armonie:

Coro ‘Celesti Armonie’ È un gruppo vocale formato da nove cantanti professionisti specializzati nel repertorio sacro del XVIII secolo.

 

Il gruppo è così composto: Jennifer Schittino, Benedetta Corti, Sara Nardini, soprani; Alessia Baldinotti, Laura Masini, contralti; Matteo Michi, Cristiano Gemignani, tenori; Giorgio Marcello, Emiliano Votino, bassi.

Luca Bacci:

Luca Bacci, diplomato in flauto, ha studiato organo e composizione coi maestri Pietro Rigacci, Marino Pratali a Lucca e con Giorgio Golin a Venezia.

 

Si dedica alla scoperta, ricostruzione e realizzazione di musiche inedite o poco note del XVIII secolo.

 

Ha tenuto numerosi concerti sia come solista che in formazioni da camera e ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre ai primi posti.

 

Fa parte dell’Orchestra da Camera ‘Luigi Boccherini’ di Lucca e dei Solisti della medesima in veste di flautista e direttore.

 

È insegnante di teoria, solfeggio ed armonia, nonché responsabile della scuola diocesana R. Baralli nelle sezioni di Castelnuovo di Garfagnana e Piazza al Serchio.

 

Dal 1987 dirige la Corale del Duomo di Castelnuovo di Garfagnana e dal 1991 il coro delle Alpi Apuane di Pieve Fosciana.

 

Ha riscoperto buona parte delle composizioni musicali di don Giovan Battista Girolami (Vergemoli 1702 – Castelnuovo 1786) Ha realizzato due CD con il coro delle Alpi Apuane ed uno, in duo con l’arpa, edito dalla prestigiosa ditta Bongiovanni di Bologna.

 

Dal 2000 collabora con la Cappella Musicale ‘Santa Cecilia’ della cattedrale di Lucca in veste di revisore delle musiche degli autori italiani e lucchesi in particolare.

 

Per l’anniversario (2008) di Giacomo Puccini, ha avuto l’incarico di scegliere e revisionare buona parte del repertorio sacro – sinfonico del padre del grande operista (Michele Puccini).

 

Revisiona in forma di manoscritto e restaura molti lavori per la Britisch Library di Londra e per l’abbazia di Ottobeuren in Germania.

 

Nel settembre 2007 ha vinto il primo premio nella sezione per cori maschili al concorso internazionale di Barcellona ed il premio speciale come miglior direttore di coro di tutta la manifestazione.

 

Nel settembre 2010 è stato eseguito il suo Mottettone (composizione musicale tripartita tipicamente lucchese) Salve Crux per Coro a 4 voci, 2 trombe, 2 corni ed organo nella Cattedrale di San Martino in Lucca commissionato dal Comune e dalla Provincia di Lucca.

 

Anche nel settembre 2019 e 2020 sono stati eseguiti altri due suoi Mottettoni: Lucensis ecclesia (2019) e In tempore difficultatis (2020). Dal febbraio 2013 è Maestro del Coro della Cappella Musicale «Santa Cecilia» della Cattedrale di Lucca.

bottom of page