top of page

Musica e dimensione spirituale:

le radici antiche

L’affinità tra musica e dimensione spirituale ha radici antichissime che, seppure in forme diverse, si è manifestata e si manifesta nella maggior parte delle culture umane. Vi sono posizioni diverse riguardo l’utilizzo della musica per la preghiera, spesso molto divergenti, ma che, proprio per la loro eterogeneità, offrono numerosi spunti di riflessione e approfondimento.

 

La musica infatti è stata ed è tuttora spesso associata al divino in maniera diversa a seconda delle religioni, alcune prediligono maggiormente la musica vocale, quasi sempre legata all’intonazione delle parole del testo sacro, altre sperimentano quella strumentale, attraverso il suono di strumenti a fiato, a corda, o percussivi spesso usati nei rituali o nelle liturgie.

 

La storia ci offre numerosi spunti di riflessione sulla musica religiosa nata in condizioni di oppressione e schiavitù, come unico strumento di libertà, che ha dato vita a generi musicali veri e propri come il Blues.

 

Fin dalla notte dei tempi la musica è sempre stata associata al divino, si è sempre pensato che la musica unisse l’uomo alle divinità e che l’universo si sia creato tramite un suono magico "AUM", da cui tutto è nato.

Il suono stesso è ritenuto di origine sacra e la stessa musica è considerata qualcosa di potente e di enigmatico.

 

La musica all’interno delle religioni è presente nelle sue due forme: musica strumentale e musica vocale, tuttavia non tutte le religioni hanno avuto lo stesso comportamento nei confronti della musica soprattutto le religioni monoteiste (islam in particolare). La principale fonte di suono nei rituali è costituita dalla musica strumentale.

 

L’esempio più calzante di musica strumentale trascendentale è presente nello sciamanesimo: lo sciamano entra in trance tramite il suono del tamburo che riesce ad eccitare la mente portando l’uomo verso altri stati di coscienza in cui comunica con gli spiriti guida.

 

Il tamburo, noto per il suo complesso simbolismo e per le sue virtù magiche, è anche lo strumento sciamanico per antonomasia in quanto scagiona lo stato di trance. 

 

Secondo una credenza lo sciamano costruisce il tamburo tramite un ramo dell’Albero cosmico, che si trova al Centro del mondo, ove lo sciamano si reca durante i suoi sogni iniziatici.

 

L’Albero cosmico rappresenta la comunicazione tra cielo e terra e anche il tipo di legno con cui verrà costruita la cassa del tamburo dipende dagli spiriti o da una volontà trans-umana.

 

É grazie ad esso che lo sciamano viaggia, così come è grazie al tamburo che il tarantato guarisce.

 

Esistono testimonianze secondo le quali i tamburi siano stati inventati dai diavoli e con il sopravvento della Chiesa sparirono molti strumenti musicali, tra cui i tamburi che per via delle loro dimensioni non si potevano nascondere facilmente.

Nonostante ciò molti canti e balli riuscirono a sopravvivere, ad esempio nei cimiteri si è ballato fino al Settecento.

 

Per rafforzare il potere della magia contro la morte si usava ballare all’indietro ma vi sono anche altre due tipologie di danza: la danza estatica e la danza in cerchio (che può essere oraria o antioraria).

 

La prima veniva utilizzata primariamente per entrare in comunicazione con il mondo dei morti e degli spiriti, la seconda rappresenta un momento particolare della ritualità della natura medievale ed è utilizzata principalmente a scopi magici, la Chiesa infatti ha perennemente cercato di combatterla.

 

Di particolare impatto è l’arte musicale degli aborigeni australiani che è quasi sempre espressione di messaggi spirituali, religiosi e mitologici legati al dreamtime (il tempo del sogno).

Il continente australiano si può leggere come una partitura musicale.

 

Ancora oggi ogni neonato eredita una sezione di canto per diritto di nascita, le sue strofe sono proprietà privata inalienabile e delimitano il suo territorio.

 

Una volta adulto e ‘iniziato’ alla rivelazione della creazione gli viene svelata una geografia mitica per apprendere i luoghi in cui gli esseri soprannaturali hanno celebrato riti, danzato o fatto cose importanti.

 

Egli ha anche il diritto di prestare le sue strofe lungo una pista del canto e acquistare il diritto di passaggio dai suoi vicini, ricevendone aiuto e ospitalità. L’uomo che va in walkabout (viaggio rituale) canta le strofe del suo antenato senza cambiare né una parola né una nota, così facendo ricrea il Creato.

 

Molti strumenti sono composti con sostanze animali o umane: il tamburo è fatto di pelle di capra, il flauto con ossa animali, la tromba con corna di ariete, le corde con intestini di animali. Esistono poi in Tibet due strumenti particolari che sono fatti con ossa umane: il tamburo thod rnga (creato con un teschio umano) e il khang glinh che si realizza con un femore umano.

Per quanto riguarda la musica vocale, invece, l’associazione parola/musica è stata usata fin dall’antichità per trasmettere i miti delle origini e per recitare testi sacri.

 

Le religioni monoteiste sono sempre state piuttosto sospettose verso la musica strumentale visto che permetteva di raggiungere  come nel caso dello sciamanesimo e dei sufi, altri stati di coscienza.

 

Così queste religioni hanno finito per accettare solo la musica vocale, intesa più che altro come cantillazione dei versi sacri, respingendo la musica strumentale in sé e per sé.

 

Ad ogni una liturgia senza musica difficilmente attira i fedeli, perciò alcune tracce di musica strumentale nelle religioni monoteiste vi sono ancora.

 

La religione cattolica ad esempio fa uso tuttora di canti collettivi durante la Messa, accompagnati dal suono dell’organo e della chitarra. 

 

In ambito religioso va anche ricordato il ruolo che la musica ha avuto nel colonialismo: agli indios sono stati insegnati i canti cristiani per convertirli, talvolta adattando il significato delle parole al contesto religioso indio per accelerare il processo.

 

Non tutte le religioni però attribuiscono alla musica un ruolo di primo piano, alcune di esse come l'Islam anzi la vivono assai problematicamente.

 

Conseguentemente si decise di accettare solo la cantillazione del Corano, che fu permessa solo perché non considerata musica in senso stretto. La religione musulmana ha bandito la musica e il canto anche perché ritiene che la voce femminile sia eccitante, in Indonesia sono le donne che cantillano il Corano.

 

L’unica confraternita musulmana che accetta la musica è il sufismo, le sue cerimonie sono composte di preghiera, danza e musica; quest’ultima si realizza con il flauto ad imboccatura semplice, chiamato flauto ney.

 

I danzatori sono detti dervisci e danzano roteando in modo circolare (a ricordare il movimento celeste) e con un braccio rivolte verso il cielo ed un altro rivolto verso la terra. I sufi si collegano con Dio attraverso la trance, per loro la trance (wajd) è un mezzo di comunicazione con il divino, è un modo di pregare. Un noto esempio di musica sufi è il qawwali (termine che significa ‘cantante’) del Pakistan.

 

Durante il qawwali si intonano musicalmente poesie d’amore (amore inteso come relazione con Dio) in occasione del sama (ascolto) e i canti sono eseguiti da un gruppo di solisti uomini e da un coro di cantanti che batte le mani, mentre il solista leader sceglie le canzoni e stimola la risposta finché gli ascoltatori cadono in trance.

La cantillazione è un atto di meditazione vero e proprio e la ritroviamo, oltre che nell’islam, anche nel buddismo.

 

Il buddismo accetta l’uso di strumenti musicali (come campane, tamburi, gong, cembali) ma essi vengono usati per lo più per scandire il tempo all’interno dello spazio sacro, la musica puramente strumentale è rara mentre nelle festività si fonde la musica sacra con elementi di musica popolare ed aristocratica, oltre che con teatro, danza e processioni.

​

​

Bibliografia:

 

Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. III, Musica e culture, Torino, Einaudi, 2003, pp. 279-501 (Parte terza. Musica e religione)

 

Girolamo Garofalo (a cura di), Musica e religione, Roma, Squilibri, 2006; Susanna Pasticci, Musica e religione, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. I

 

‘Il Novecento’, Torino, Einaudi, 2001, pp. 420-443; Introduzione on line al pensiero e alle pratiche della musica,

 

http://www3.unisi.it/ricerca/prog/musica/Index.htm; Cathopedia, l’enciclopedia cattolica

​

https://it.cathopedia.org/wiki/Musica_sacra; Tra musica e spiritualità: Latitudini e altre parole

​

https://rosariobocchino.wordpress.com/2017/04/22/tra-musica-e-spiritualita/;

bottom of page