top of page

Domenica
16 giugno
ore 21:00
Chiesa di San Vito
Lucca

programma:

 

Claud

Claudio Monteverdi (1567-1643)

 

O quam pulchra es

mottetto per voce sola e basso continuo

 

Giovanni Legrenzi (1626-1690) da La Cetra, Libro Quarto di Sonate: Sonata Seconda a Quattro

per due violini, viola, violone e basso continuo

 

I – Tempo giusto

 

II e III – Allegro. Adagio IV – Allegro e presto

 

Giovanni Sances (ca. 1600-1679)

 

Stabat Mater dolorosa – Pianto della Madonna

 

sequenza per voce sola e basso continuo

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

 

Sinfonia a Quattro ‘Al Santo Sepolcro’ RV 169

 

per archi e basso continuo

 

I – Adagio molto

 

II – Allegro ma poco

 

Giovanni Legrenzi (1626-1690) dalle Acclamationi divote: Angelorum ad convivia

mottetto per voce sola e basso continuo

 

I – Recitativo Angelorum ad convivia. Adagio II – Aria Sub cibi specimine. Largo

 

III – Recitativo Misteria divinitatis. Adagio. Allegro IV – Aria Errores fugate. Allegro

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

 

Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in Do minore RV 766

 

I – Allegro II – Largo III – Allegro

 

Francesco Bonporti (1672-1749)

 

Angelicae mentes (per ogni Santo) op. 3 n. 3

 

mottetto a voce sola, con violini

 

I – Aria Angelicae mentes II – Recitativo Ardent fervore III – Aria Bellae stellae ridete

 

IV – Recitativo O fortunata sidera V – Aria Plaudite omnes, alleluia

 

Giulietta Teani: mezzosoprano

Gabriele Liscia: violino I

Diana Gaci Scaletti: violino II

André Pisani: viola

Nicolò Zappavigna: violoncello

Nino Gambino: contrabasso

Gabriele Micheli: cembalo

Niccolò Bartolini: organo e concertazione

io Monteverdi (1567-1

GIULIETTA TEANI

Giulietta Teani (Camaiore, 2002) si avvicina allo studio della musica all’età di cinque anni.

 

Nel 2014 viene ammessa al Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, dapprima sotto la guida del M. Cesare Castagnoli e, successivamente, del M. Carlo Palese. Frequenta in seguito anche la classe di oboe sotto la guida della M. Elena Giannesi.

 

È dalla sua esperienza nel coro del Conservatorio lucchese, oltre che nelle Voci bianche e successivamente adulte della Cappella Santa Cecilia di Lucca, che si sviluppa la sua passione per il canto.

 

Dopo aver studiato da mezzosoprano con il M. Graziano Polidori e il M. Leonardo Gramegna, viene ammessa nel 2022 alla classe di Canto rinascimentale e barocco della M. Gemma Bertagnolli presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

 

Nello stesso anno viene anche ammessa all’Accademia Vivaldi presso la Fondazione Giorgio Cini nell’isola di San Giorgio a Venezia, dove ha studiato col M. Antonio Frigé.

 

Si è poi perfezionata con i MM. Michael Chance, Lynne Dawson, Elizabeth Priday, Daniel Taylor e con Paul Beier (per il repertorio per liuto e voce).

 

Conduce una intensa attività concertistica soprattutto in Toscana e Lombardia. Ha collaborato, fra gli altri, col M. Giovanni Battista Columbro.Nel 2023 ha partecipato alla prima ripresa moderna dell’opera anonima del XVII secolo Erginda nel ruolo di Euripide, sotto la guida della M. Anna Fontana.

 

Nello stesso anno ha inoltre debuttato come solista nel Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi assieme all’Orchestra di Musica Antica del Conservatorio di Milano, sotto la direzione del M. Antonio Greco.

05_ 16 giugno.jpg

NICCOLò BARTOLINI

Niccolò Bartolini (Lucca, 1996) è avviato alla musica in tenera età.

 

Dopo i primi fondamenti di solfeggio appresi dal M. Massimo Papini, ha studiato pianoforte con la M. Sandra Cecchi, violino e viola con il M. Savino Pantone, organo con il M. Claudiano Pallottini.

 

Dal 2011, giovanissimo, è organista titolare presso la Parrocchia di Veneri (PT), e maestro di Cappella della Corale polifonica SS. Quirico e Giuditta che ha sede presso la stessa chiesa; diviene successivamente organista anche presso le Pieve di Collodi.

 

In seguito al conseguimento della maturità classica, e parallelamente agli studî economici presso l’Università di Pisa, viene ammesso alla classe di Composizione del M. Pietro Rigacci presso Il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca.

 

Dal 2018 collabora stabilmente alla direzione della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca.

 

Svolge regolarmente attività concertistica all’organo tenendo diversi recital; inoltre ha debuttato in veste di solista, assieme all’Orchestra dell’ISSM Boccherini di Lucca e a varie altre formazioni cameristiche, importanti pagine come i Concerti di Vivaldi ed Händel, le Sonate da chiesa di Mozart, la Suite per organo e orchestra d’archi di Respighi, il Concerto di Poulenc.
Lucca.

GABRIELE MICHELI

Gabriele Micheli si è diplomato in Pianoforte (Lucca 1980, Istituto Musicale L. Boccherini) ed in Direzione di coro (Bologna 1984, Conservatorio G.B. Martini).

 

Nell’approfondimento degli strumenti storici a tastiera ha studiato con Daniel Chorzempa alla Scuola di Musica di Fiesole ed ha seguito corsi di interpretazione a Londra con Kenneth Gilbert e Christopher Kite e a Verona con Ton Koopman, specializzandosi nella realizzazione dell’accompagnamento dal basso numerato al cembalo e all’organo.

 

A completamento del suo interesse sulla vocalità e l’interpretazione della musica rinascimentale e barocca ha studiato con Ian Partridge, Emma Kirkby, Evelyn Tubb.

 

Ha esordito lavorando in teatro come Maestro sostituto e Maestro al cembalo dal 1980 in molte stagioni liriche, lavorando con i grandi nomi del Teatro Lirico internazionale e ha partecipato alla produzione di molte opere.

 

Collabora come coach in Masterclass Internazionali sulla voce ed è stato fino al 2008 vicepresidente dell’Accademia Italiana di Canto, che promuove e produce lo studio e la realizzazione delle opere del Settecento italiano, per la quale ha diretto Il ciarlatano di D. Puccini al Teatro del Giglio di Lucca nel settembre 2011.

 

Con l’Accademia ha preso parte alla organizzazione e messa in scena di Orlando e Ottone di Haendel, La Clementina di Boccherini, La serva padrona di Paisiello e di Pergolesi, Il francese e l’armena di Gasparini.

 

È stato direttore artistico e musicale dell’Associazione Pro Musica Firenze dal 2002 al 2013 con il M° Riccardo Risaliti.

 

Pianista accompagnatore al Conservatorio di Genova (1985-1989) e di Parma (1990-1995) dal 1996 è titolare della cattedra di Esercitazioni Corali all’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno.

 

Dal 2004 al 2014 si è occupato delle relazioni internazionali dell’Istituto (IRC) organizzando con proficuo successo progetti di istruzione finanziati dalla Comunità Europea e nell’A. A. 2015-2016 ha ricoperto la carica di vicedirettore.

 

Dalla stagione 2016 è Direttore del Coro V. Galilei della SNS di Pisa.

 

Il suo libretto Il pappatacio musicato da Silvia Marchetti ha vinto nel 2019, il premio ‘Valerio Valoriani’ indetto dal Teatro del Giglio di Lucca per il miglior libretto d’opera nella stagione Puccini Chamber Opera.

07_ 16 giugno.jpg
bottom of page