
Sabato
7 giugno
ore 18:00
Salone arcivescovile
Lucca
PROGRAMMA:
1300, Papa Bonifacio VIII
Amor che ne la mente mi ragiona
Giovanni Pierluigi da Palestrina / Cosimo Bottegari: Vestiva i colli Giovanni Scapecchi: Tanto gentile e tanto onesta pare
1475, Giubileo indetto da Papa Paolo II e presieduto da Sisto IV
Bartolomeo Tromboncino: Zefiro spira e il bel tempo rimena (da Francesco Petrarca, Zefiro torna)
Luca Marenzio: Dissi a l’amata mia lucida stella
1525, Papa Clemente VII
Johann Walter / Martin Lutero: Eyn geystlich Gesangk Buchleyn (selezione)
1725, Papa Benedetto XIII
Johann Sebastian Bach: Bist du bei mir BWV 508 (dal Quaderno di Anna Magdalena Bach, 1725)
Johann Sebastian Bach: Aria, dalle Variazioni Goldberg (dal Quaderno di Anna Magdalena Bach, 1725)
Johann Sebastian Bach: Laudamus te (dalla Messa in si minore)
1925, Papa Pio XI
Giuseppe Verdi: Ave Maria (da Otello) Zoltán Kodály: Stabat Mater
1950, Papa Pio XII
Anonimo: Byla sobie raz Elzunia (KZ Lublin-Majdanek, Polonia 1943) Józef KropiÅ„ski: Wieczorna godzina (KZ Buchenwald, Germania 15.02.1945) (Testo: Kazimierz Wòjtowicz, KZ Auschwitz I, Polonia 1943)
2015 Papa Benedetto XVI e Papa Francesco (Giubileo straordinario della Misericordia)
Francesco Morittu: Pape
2025, Papa Francesco
Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi
Aurora Martini: voce
Alessandro Dominguez: chitarra
«Antiquorum habet fida relatio»
(progetto originale ideato per dal Duo Martini-Dominguez per la Sagra Musicale Lucchese 2025)
1300, Roma: milioni di pellegrini giungono da ogni parte del mondo per prendere parte all’Anno Santo, indetto da Bonifacio VIII.
Tra i tanti pellegrini ci sono anche vere e proprie celebrità; da Cimabue a Giotto, fino a Dante Alighieri. Sia Giotto che Dante ci raccontano, lasciandoci la libertà di immaginare, la vita a Roma durante il primo Giubileo.
A San Giovanni in Laterano è conservato un frammento di un affresco di Giotto, databile 1300: «Bonifacio VIII indice il Giubileo del 1300».
Leggenda narra che il Papa, alla ricerca di un pittore (a cui avrebbe poi commissionato un ritratto durante l’anno del Giubileo), si mise in contatto con Giotto che si era già distinto per i primi affreschi ad Assisi e per il Crocifisso di S. Maria Novella a Firenze.
Il Papa chiese comunque una prova delle sue abilità; così Giotto disegnò a mano libera un cerchio perfetto e lo consegnò al fiduciario del Papa, il quale non ebbe più dubbi riguardo allo straordinario talento dell’artista.
Dante possiamo definirlo un vero e proprio cronista del primo Giubileo, ci ha lasciato una descrizione fotografica della città durante l’Anno Santo.
«Come i Romani per l’esercito molto, l’anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto, che da l’un lato tutti hanno la fronte / verso ‘l castello e vanno a Santo Pietro, da l’altra sponda vanno verso ‘l monte».
Ed è proprio grazie a questa prima istantanea che inizia il viaggio che ci accompagnerà fino ai giorni nostri, per restituire brevi fotografie di alcuni Giubilei, ordinari e straordinari.
Duo Martini-Dominguez:
Il Duo Martini-Dominguez nasce nel 2022, debuttando con il loro primo progetto Il Dovere di Ricordare concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante, ideato e scritto da Alessandro Dominguez, con musica inedita composta nei campi di concentramento.
Dal 2022 frequentano come allievi effettivi la prestigiosa Accademia Chigiana con il M° Oscar Ghiglia (ricevendo nel 2023 il Diploma di merito) e la Società dei Concerti Academy – Parma con i Maestri Pierpaolo Maurizzi e Alberto Miodini.
Sono impegnati nello studio e nell’esecuzione di musica antica, repertorio dell’Ottocento con uno strumento originale di Gennaro Fabricatore del 1812 e repertorio originale del XX e XXI secolo.
Nel 2024 il loro progetto Mario CastelnuovoTedesco: Riflessi è stato selezionato per il progetto Residenze Erranti.
Attualmente si stanno perfezionando sotto la guida del M Pierpaolo Maurizzi, al biennio di musica da camera, presso il conservatorio ‘Arrigo Boito’ di Parma.
Si esibiscono regolarmente in importanti festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero.
